STOLEN ART

  • RegistaSimon Backès
  • ArtistiPavel Novak
  • NazioneBelgio
  • Anno2008
  • Produzione
  • Lingua
  • Durata56’
  • New York 1978: uno sconosciuto artista ceco di nome Pavel Novak espone le sue opere in una galleria di Soho, con il titolo generico di Stolen Art. Ci sono un Rembrandt, un Courbet, un Van Gogh, capolavori apparentemente riprodotti con estrema accuratezza da Novak, in un tentativo critico di riappropriarsi dell’arte dei suoi predecessori. La mostra è accolta con entusiasmo dall’intelligentia di New York ma presto scoppia lo scandalo: il Courbet “riprodotto” da Novak viene sottoposto ad un meticoloso esame da parte di esperti che dichiarano l’opera essere l’originale rubato dall’abitazione di un ricco collezionista. Se il titolo Stolen Art (Arte rubata) si riferisse in realtà alla natura delle altre opere presentate in mostra non si è mai saputo chiaramente. Quanto a Pavel Novak, scomparve improvvisamente dalla circolazione e non si fece più vedere.

    Simon Backès è nato in Francia nel 1972. Ha scritto e realizzato documentari come Michel Journiac, la Philosophie dans le Boudin, 1994; The Fall of the Roman Empire, 2003; o film di fiction come The Last Trick, 1999; Welcome in Utopia, 2001. In collaborazione con lo scultore belga Loïc Vanderstichelen ha realizzato una serie di film che si possono vedere nei Festival o nelle gallerie d'arte di Bruxelles, Parigi o Berlino. Tra questi: Mort à Bruges, 2002; L’impossible enquête, 2004; Grégoire House, 2005. Stolen Art è il suo primo lungometraggio.


  • Scarica scheda dettagliata

  • <--Precedente