CALDER, SCULPTEUR DE L’AIR

  • RegistaFrançois Lévy Kuentz
  • ArtistiAlexander Calder
  • Nazione
  • Anno2009
  • Produzione
  • Lingua
  • Durata52’
  • Alexander Calder (1898-1976), proveniva da una famiglia di artisti e ha studiato ingegneria prima di entrare all’Art Students’ League di New York. Ancora studente, realizzò le illustrazioni per la National Police Gazette con disegni dei Ringling Brothers e del Barnum & Bailey Circus. Nel 1926 si trasferì a Parigi dove creò il suo circo in miniatura, con acrobati, clown e ballerini. L’amicizia con Mirò, Leger, Arp e Mondrian ebbe una forte influenza sul suo lavoro al punto che abbandonò lo stile figurativo per sviluppare un proprio linguaggio scultoreo colorato e astratto. Nel 1932 espose per la prima volta i suoi mobiles, sculture cinetiche mosse dalle correnti d’aria. Realizzò anche sculture monumentali, dalle forme rigide e pesanti che Arp ribattezzò stabiles. Attraverso interviste e materiale d’archivio, il film mette in luce l’aspetto innovativo dell’opera di Calder e ne fa emergere i temi ricorrenti.

    François Lévy-Kuentz è nato a Parigi e ha studiato Cinema alla Sorbona. Ha collaborato alla regia di programmi televisivi come Le Cercle de minuit, Ramdam, Archimède e Aux arts et caetera. Ha realizzato vari film sull’arte e sugli artisti come: Man Ray, 1989; Philippe Djian, 1993; L’atelier de Robert Combas, 1993; Le regard rapproché, Les concessions de Boltanski e Hors série... avec Matta, 1995; Annie Fratellini en scène, 1997; Les copistes du Louvre, 1997; Le voyage de Delacroix, 1999; Pascin, l’impudique, 2000; Chagall, à la Russie aux ânes et aux autres, 2003; Yves Klein, la révolution bleue, 2006.


  • Scarica scheda dettagliata

  • <--Precedente